Edizione straordinaria... Ultime notizie da Cascina Bracchi!
Sono tante le attività che gli alunni della Scuola Primaria di Cascina Bracchi hanno svolto in questo ultimo periodo. Gli articoli riportati fanno rivivere le loro emozioni...
Il giorno 15 maggio, durante una lezione di scienze, sono venuti in classe alcuni volontari dell’associazione AVIS per spiegarci perché e come si diventa donatori di sangue. All’inizio abbiamo visto un filmato che raccontava la storia di un ragazzo emofilico, che veniva scherzato dai suoi compagni, perché si comportava in modo “strano”, ad esempio restava seduto, invece di partecipare ai giochi. Un giorno, però, essi vengono a conoscenza della sua malattia dall’allenatore e apprendono che ci sono persone che per vivere hanno bisogno di trasfusioni di sangue. Iniziano da allora a cambiare atteggiamento.
Esiste una perla in Brianza, ma molti ancora non la conoscono: la chiesina di San Carlo a Rimoldo (Valaperta). Una chiesa antica, risalente circa al XVI secolo, che gli allievi della classe 1C della scuola secondaria di Casatenovo, coordinati dalle professoresse Bertella e Petringa, hanno deciso di riscoprire, per partecipare alla sfida del progetto “Tuteliamo e Valorizziamo i nostri Beni Culturali”.
Noi alunni delle classi seconde della scuola primaria tra aprile e maggio abbiamo scoperto l’affascinante metamorfosi della rana, anfibio con due vite. Non solo abbiamo potuto visionare foto, documentari e lavorare sulle schede preparate dalle insegnanti, ma abbiamo potuto osservare dal vivo la trasformazione da girino a rana.
Life Skills Training è un progetto in cui tutti gli alunni della Scuola Secondaria, coordinati dai docenti, discutono su alcuni argomenti:
il tabacco; l’alcool; la cannabis; la pubblicità; le abilità sociali; l’assertività...
Qualche anno fa gli oggetti usati si vendevano principalmente affiggendo annunci con descrizione, foto e numero di telefono del venditore sulle bacheche nei luoghi pubblici e spettava a quest’ultimo il compito di individuare il pubblico giusto: un annuncio per un “passeggino come nuovo” nella hall del reparto neonatologia di un ospedale, un altro per uno “scooter con soli 5000 km” all’entrata di una scuola.
Pagina 44 di 69
IL PROGETTO "Rivista telematica"
Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.