Perché quando infrangiamo delle regole ci vengono imposte delle sanzioni? È stato proprio questo l’argomento di cui hanno discusso,  il 20 aprile del 2018, il giurista  Francesco Castelli  e il dott.  Romano Limonta,  membri dell’Associazione “Sulle Regole”, insieme agli alunni delle classi terze della nostra Scuola secondaria.

Il nostro Istituto scolastico da anni è impegnato nel promuove esperienze didattiche integrate di Educazione Alimentare e Ambientale, finalizzate ad accrescere e migliorare nei bambini e nei ragazzi il rispetto per l’ambiente ed un corretto stile di vita.

Noi ragazzi di 1° A e di 1°B siamo felici di annunciarvi che abbiamo partecipato al Concorso “Progetto acqua 2018”. Questo concorso  è stato ideato e realizzato dall’Ufficio d’ambito di Lecco, in collaborazione con la società Lario Reti Holding s.p.a., gestore del servizio idrico integrato della Provincia di Lecco, con la Demetra società cooperativa onlus di Besana Brianza e con l’Associazione di Promozione Sociale “Le Libellule” di Bernareggio.

La mattina del 23 marzo 2018 i ragazzi delle classi III A e III B della Scuola Secondaria di primo grado di Casatenovo hanno partecipato ad un incontro con la ricercatrice Vera Pessina, specializzata in terremoti.


LA REDAZIONE DI ICC MAGAZINE AUGURA A TUTTI GLI ALUNNI DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO E A TUTTE LE LORO FAMIGLIE UNA SERENA PASQUA. 

Il 21 marzo si è celebrata la GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA, istituita dall’Unesco nel 1999. Gli alunni delle classi 2B e 3B della Scuola Secondaria di primo grado, coordinati dai professori Vanessa Villa, Pasquale Caristo, Manuela Vargiu e Anna Bertarini, hanno aderito all’iniziativa e hanno provato a realizzare dei componimenti poetici.

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.