(Foto Giorgio Pennati)

Lo sapevate che nel 1721 vi era una predominanza dei terreni destinati alla coltivazione della vite, indicati con la cintura di “aratorio vitato”, che costituiva il 60% del terreno non edificato dei comuni di Monticello e Casatenovo?  

La 12^ edizione del Campionato nazionale di Giornalismo “Cronisti in classe” è terminata e la giuria ha valutato tutti i lavori e decretato i vincitori.

Complimenti alla classe 3C della scuola secondaria che, sotto la guida dell’insegnate Bertella Flavia, si è classificata al SECONDO POSTO!

La mattina del 6 aprile, la nostra classe si è incamminata dalla scuola per raggiungere la valle del Lambro, in prossimità della Cascina Giovenigo di Casatenovo. Lasciata la strada asfaltata, abbiamo percorso un sentiero tra i campi fino a raggiungere un’area verde che consentiva l’accesso al rio Pegorino.

Nel secondo quadrimestre, a Febbraio, è iniziato il Laboratorio Multicreativo di Arte tenuto dalla professoressa Petringa Cristina. Durante il corso abbiamo imparato tre tecniche diverse.

Il giorno 27 aprile la classe I B della Scuola Secondaria  si è recata in gita all’ Oasi di sant’ Alessio a Pavia per visitare l’oasi e il castello. Una volta arrivata a destinazione le guide hanno accolto i ragazzi e hanno spiegato loro il programma della giornata che prevedeva la visita al castello di Sant’ Alessio e una passeggiata tra le specie animali tropicali ed europee che abitano lì.

Il giorno 27 aprile 2018,  la classe I A insieme  alla I B della Scuola Secondaria, è andata in gita all'Oasi di S. Alessio. Gli alunni sono partiti alle 8.00 e sono arrivati a destinazione alle 9.30. Scesi dall’autobus, la guida era lì ad aspettarli e, dopo un piccolo spuntino, li ha accompagnati al castello.

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.