L’OPEN DAY è un’occasione privilegiata per conoscere la scuola Primaria in azione.
Rieccoci con un’altra news, quella relativa al 22 novembre, giornata nazionale della SICUREZZA nelle scuole.
La settimana appena passata è stata vissuta in maniera molto intensa da alunni e docenti del plesso di Grassi.
Dal 20 novembre al 30 novembre, presso la nostra Scuola secondaria di primo grado, è allestita una mostra fotografica molto significativa: “Through our eyes” (“Attraverso i loro occhi”), circa 100 scatti fotografici realizzati direttamente dai giovani migranti dell’hotspot di Samos.
In occasione della “Giornata Nazionale degli alberi”, il Comune di Casatenovo, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, ha organizzato, per il 21 novembre, la piantumazione di nuovi alberi nell’area verde della Scuola Secondaria e della Scuola Primaria di Crotta.
Pagina 30 di 69
IL PROGETTO "Rivista telematica"
Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.