Poichè il nuovo sito web della Scuola ha un dominio EDU.IT (precedentemente era GOV.IT), anche la rivista telematica ha dovuto migrare sul nuovo dominio. Gli ultimi 14 articoli scritti sono comunque visibili sul vecchio dominio:
Martedì 7 maggio 2019 le classi prime della scuola secondaria dell'Istituto Comprensivo di Casatenovo hanno avuto la bella opportunità di uscire in bicicletta, accompagnati dai vigili del paese.
Nel Laboratorio di scienze, coordinati dalla prof.ssa Fabiola Moroni, gli alunni delle classi II A e II B hanno effettuato un interessante esperimento.
Andare a scuola a piedi non è faticoso se lo si fa con gli amici: La giornata del Piedibus è stata un successo.
Il 12 aprile 2019 era il giorno stabilito per inaugurare il “Piedibus Day”, che già da alcuni anni viene attuato per le strade del comune di Casatenovo.
Noi alunni delle classi 3^A e 3^B del Capoluogo vi vogliamo raccontare una bella esperienza che abbiamo vissuto quest’anno nell’ambito di Educazione Stradale, centrato sul corretto comportamento del pedone.
Buongiorno,
con piacere vi comunichiamo che la classe IIA, facente capo al Vostro Istituto comprensivo, è stata premiata con l’assegnazione di un contributo di 1.000 euro - da utilizzare per attrezzature e attività didattiche - nell’ambito del Concorso “A caval donato…si guarda in bocca”, promosso dalla nostra Fondazione Comunitaria del Lecchese ONLUS, che lo ha finanziato, e dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
Pagina 33 di 69
IL PROGETTO "Rivista telematica"
Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.