Una vacanza da brividi

Fai un Click sull'immagine e...buona lettura!!!

Dopo la visita all’apicoltura,  noi bambini di classe seconda, con le nostre insegnanti, ci siamo messi al lavoro per approfondire l’argomento  riguardante l’attività delle api. 

Casatenovo  21/12/2019

Anche quest’anno arriva   il Natale e nella nostra scuola abbiamo addobbato le finestre delle classi con neve, casette e  fiocchi di carta.

Nell’atrio della nostra scuola abbiamo potuto vedere la mostra di fotografie intitolata “Through our eyes”, che significa  “Attraverso i nostri occhi”: gli occhi cioè dei ragazzi rifugiati in Grecia sull’isola di Samos.

Il mondo è bello perché è vario!! Chi meglio del  nostro amico Elmer ce lo può insegnare?

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.