Si informa che dal 20 novembre al 30 novembre 2019, presso l’atrio della Scuola Secondaria di Primo grado, sarà allestita la mostra fotografica THROUGH OUR EYES per raccontare l’hotspot di Samos.
L’ambiente appartiene a tutti e dobbiamo averne cura. Le risorse ambientali non sono infinite, prima o poi si esauriscono.
“Comunichiamo che la testata “ICC magazine” si è aggiudicata l’Oscar del giornalismo scolastico ed è candidata per il Premio Nazionale “Giornalista per un giorno” rientrando nel gruppo dei migliori 100 giornali italiani su 1.826 testate monitorate”.
È finito il tempo delle reggenze a Casatenovo. L'Istituto Comprensivo ha, infatti, un nuovo dirigente scolastico. Si tratta del dott. Ettore Melchionna, al suo primo incarico come dirigente, che dal primo settembre ha ufficialmente preso servizio a Casatenovo.
Sono tante le attività che gli alunni della secondaria di primo grado hanno svolto in questo anno scolastico.
Pagina 32 di 69
IL PROGETTO "Rivista telematica"
Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.