Lettera aperta al signor... CORONAVIRUS

I BAMBINI DELLA CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CASCINA BRACCHI HANNO SCRITTO UNA LETTERA AL SIGNOR CORONAVIRUS!!!

CORONAVIRUS: IL MESSAGGIO DI SPERANZA ILLUSTRATO DAI BAMBINI…

I BAMBINI DELLA CLASSE "TERZA A" DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GRASSI VOGLIO REGALARE A TUTTI UN MESSAGGIO DI SPERANZA IN QUESTO PERIODO PARTICOLARE...

Vorrei condividere con tutti i lettori di ICC magazine questa foto che, secondo me, riempie di positività e speranza le nostre giornate.

Ci presentiamo, siamo gli alunni della classe terza B della scuola primaria di Capoluogo.

Noi ragazzi della 3°A e della 3°B, coordinati dalla prof.ssa Moroni, abbiamo risposto alle domande dell’indagine “Per me la scuola è …” relativa al progetto Accoglienza. L'attività riguardava l'Orientamento.

Quest’anno le classi terze della scuola secondaria hanno incontrato un’esperta geologa.

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.