Quello era il giorno della partenza. Ero molto emozionato e allo stesso momento spaventato. Tutti si erano radunati al porto. Sembrava un pezzo di legno pieno di formiche che ci salutavano.

Ciao a tutti, noi siamo i bambini di classe terza del plesso di Capoluogo e vogliamo raccontarvi di un’esperienza che ci ha molto coinvolti: abbiamo conosciuto un archeologo che ci ha raccontato come si svolge il suo lavoro.

Era una piacevole giornata d’autunno, ed io e la mia famiglia ci stavamo dirigendo verso un bellissimo bosco in montagna, vicino a casa nostra, per andare a raccogliere le castagne.

Alcuni docenti dell'Istituto Comprensivo di Casatenovo hanno seguito il corso di Formazione "LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA" che ha avuto come obiettivo quello di formare Personale che sappia poi diffondere la cultura della Protezione Civile all’interno delle proprie scuole. La Responsabile del CPPC (centro di promozione della protezione civile) della Provincia di Lecco è la prof.ssa. Maria Grazia Rota che si è coordinata con la prof.ssa Maria Chiara Pappalardo, Responsabile del progetto "Legalità e Sicurezza" dell'ICS di Casatenovo.

 

Dormire è una perdita di tempo?

Lo scorso anno scolastico gli alunni della classe 2B della scuola secondaria, coordinati dalla prof.ssa Monteverde e dalla prof.ssa Vargiu,  hanno partecipato al Premio Nazionale Federchimica Giovani "Chimica: la scienza che salva il mondo".

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.