Durante le vacanze estive, i ragazzi dell’attuale 2^ C hanno avuto un compito “speciale” su cui lavorare.

Gli alunni della classe 1 A della scuola secondaria hanno dei capi che amano particolarmente e seguono la loro moda. Proviamo a conoscerli meglio...

Dal mese di ottobre (fino a gennaio 2021), nella nostra scuola, si è attivato un bellissimo Progetto di scultura del legno, intitolato “L’anima della Robinia”,  proposto all’interno del Laboratorio creativo extracurriculare di Arte della prof.ssa Petringa Cristina.

 

La Biblioteca civica di Casatenovo ha deciso di attivare, a partire da martedì 10 novembre, e per tutto il periodo dell’emergenza, un servizio di prestito e consegna a domicilio di libri, riviste e DVD.

                   

“Una bottiglia raccolta in pieno mare doveva contenere qualcosa di misterioso. Forse annunciava qualche disastro o qualche lieta notizia. Il vecchio pescatore l’aveva raccolta, ma pareva che non si dicesse ad aprirla”…

I casi di positivi al Covid aumentano ogni giorno sempre più e con essi aumentano le preoccupazioni e le paure delle famiglie.

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.