Il nostro Presepe sembra del 1800 perché è tutto in bianco e nero.

Facciamo festa !!!

Come ogni anno anche questo Natale non è mancata la festa di Cascina Bracchi …anzi abbiamo fatto il bis ! Una per i genitori e una per i nonni.

Noi ragazzi di 3°A andiamo spesso nel laboratorio scientifico e facciamo alcuni esperimenti inerenti al programma di Scienze.

Obiettivo: l'obiettivo è verificare sperimentalmente cosa introduciamo nel  nostro corpo, ma soprattutto nei polmoni, attraverso l'atto di fumare una sigaretta. Vogliamo osservare che cosa aspirano i nostri polmoni fumando.

All’inizio di questo anno scolastico, il primo giorno, abbiamo trovato una piacevole sorpresa nella nostra scuola di C.na Grassi.

Una scala arcobaleno!

Il giorno 2 dicembre 2016 ci siamo recati con un gruppo della nostra classe 2C alla premiazione del concorso “Beni Comuni, Beni di Tutti”, indetto dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, presso il Politecnico di Lecco.

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.