Ogni anno a Casatenovo si organizza una fiaccolata: a prima vista una semplice corsa a staffetta in cui i partecipanti portano la fiaccola, che si passano a intervalli costanti, sia di giorno che di notte. Ma non è tutto qui: il principale animatore dell’evento, Giorgio Beretta, ce ne ha raccontato la storia, gli obbiettivi e lo spirito degli organizzatori e dei partecipanti.

“Ammonticchiati, là come giumenti/sulla gelida prua mossa dai venti/migrano a terre inospiti e lontane/laceri e macilenti/varcano il mare per cercar del pane/ traditi da un mercante menzognero/vanno oggetto di scherno allo straniero”.Così scriveva E. de Amicis  nella sua poesia nel 1887 riferendosi ai migranti italiani.

Protagonista di numerose commedie popolari dell’Ottocento, il medico condotto era rappresentato debole e indifeso. Era sempre buono e onesto, e spesso era costretto a trattare con clienti ignoranti e rozzi; ma di fronte alle prepotenze delle persone più importanti diventava ubbidiente.

I ragazzi della IC dell’Istituto Secondario di primo grado di Casatenovo, nell’anno scolastico 2015-2016, hanno intervistato il dottor Luigi Della Morte, medico di base, che ha spiegato le caratteristiche del suo lavoro e le differenze rispetto ad un medico condotto.

ll 20 settembre 2016 è stato presentato, il progetto IO TIFO POSITIVO destinato, nel corrente anno scolastico, alle classi prime e a due classi seconde della Secondaria del Comprensivo di Casatenovo.

Gli studenti della IB della Scuola Secondaria di primo grado di Casatenovo, nell’anno scolastico 2015-2016, hanno intervistato un esperto locale di vino, il signor Gianni Sironi, che ha risposto con piacere  e con alle loro domande.

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.