Il giorno 17 ottobre 2016, noi della classe I B della scuola media siamo andati nel bosco di Crotta per una gita di istruzione riguardante gli ecosistemi, l’ecologia e le catene alimentari.

Il progetto Orientamento  è finalizzato ad aiutare e sostenere i ragazzi di terza media nel processo di scelta della scuola superiore. Questo progetto coinvolge i ragazzi in un percorso che si articola in diversi momenti.

Il 24 ottobre 2016, gli alunni delle classi II A e II B della nostra Scuola Secondaria di primo grado, accompagnati dai professori Bertolini, Capraro, Caristo, Coeli, Monteverde, hanno visitato la chiesetta di Santa Margherita.

Lunedì 17 ottobre 2016, a partire dalle ore 8.05, sono stati organizzati, presso la nostra Scuola Secondaria di primo grado,  dei corsi teorici/pratici di primo soccorso tenuti dai volontari della Croce Bianca di Besana in Brianza. I corsi hanno avuto la durata di due ore e hanno interessato tutte le classi seconde.

Quasi un alunno su 4 ha subito del cyberbullismo nella scuola secondaria di primo grado M.G. Agnesi di Casatenovo (Lecco): un dato sconcertante, scoperto grazie al questionario che gli allievi della classe 3 E dell’Istituto hanno somministrato a tutti gli studenti della scuola.

L’Associazione Sentieri e Cascine è composta da cittadini che operano per la salvaguardia dell’ambiente naturale casatese. Gli obbiettivi principali dei volontari sono due: da un lato sensibilizzare il maggior numero di persone sui temi della tutela dell’ambiente incentivando l’uso dei sentieri e quindi del territorio; dall’altro procedere alla posa della segnaletica che indichi la presenza della rete sentieristica. Il gruppo è nato agli inizi del 2000 e si è consolidato trasformandosi in associazione nel 2005.

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.