Noi ragazzi di 3°B durante il triennio abbiamo svolto vari lavori di Informatica, basati principalmente sulla statistica.
Noi alunni della classe quarta di Cascina Grassi, nel mese di marzo, con l’aiuto dell’esperto Matteo Barattieri, abbiamo cercato di conoscere in modo più scientifico le caratteristiche e le proprietà del suolo.
Avevo otto anni ed ero al mare con la mia famiglia. Il primo giorno di vacanza ci svegliammo la mattina presto per andare in spiaggia.
Giuseppe Mariani ha lavorato per tantissimi anni alla Vister, un’importante realtà farmaceutica di Casatenovo. Vogliamo saperne di più e rivolgiamo a lui alcune domande.
Disegno di Lorenzo Mandelli
Volete conoscere o rileggere le avventure dell’eroe dell’Odissea, narrate non dal grande Omero, ma da Ulisse in persona ? Allora non vi resta che visitare il nostro blog!
Tutti noi usiamo l’acqua per lavarci, per pulire la casa, per cucinare e per molti altri motivi; ma ci siamo mai chiesti che fine fa dopo essere scesa nello scarico?
Pagina 59 di 69
IL PROGETTO "Rivista telematica"
Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.