La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio come “Giornata della Memoria”.
La Seconda Guerra Mondiale è stato il conflitto che tra il 1939 e il 1945 vide scontransi da un lato le potenze dell’Asse guidate dalla Germania nazista e dall’altro gli Alleati scesi in campo per contrastare il disegno egemonico di Hitler.
Venerdì 12 Gennaio 2018 si è avuto il secondo incontro da parte della Associazione”SulleRegole” di Milano, fondata dall'ex magistrato Gherardo Colombo, per trattare il tema della giustizia e del rispetto delle regole partendo dalla Costituzione. Erano presenti Romano Limonta, Francesco Castelli e Gianfranco Bombara.
“Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale della società” - Rita Levi-Montalcini.
Questa frase fa riflettere sul posto che la donna occupa nella società attuale. La donna, infatti, si deve occupare della casa, dei figli e della propria carriera.
Venerdì 24 novembre abbiamo partecipato, con tutte le classi prime della nostra Scuola Secondaria, ad un’attività sportiva nella palestra di Rogoredo nell’ambito del progetto “Io tifo positivo”. Siamo stati accompagnati dalle nostre insegnanti e anche qualche mamma ha aiutato all’allestimento della palestra.
Caro Magazine,
come ben sai anche quest’anno, dal 13 al 17 novembre 2017, si sono svolte le gare di Bebras, un'occasione per avvicinare bambini e ragazzi al mondo dell'informatica in maniera divertente, attraverso un concorso a squadre non competitivo, che presenta piccoli giochi ispirati a reali problemi di natura informatica.
Natale sta arrivando e con gioia lo aspettiamo. Felici feste vi auguriamo!!
(Gli alunni della Scuola primaria di C.na Bracchi)
Pagina 51 di 69
IL PROGETTO "Rivista telematica"
Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.