Lo scorso anno scolastico l’attuale classe terza B, coordinata dal prof. Luigi Capraro, ha scritto un testo teatrale in ricordo di tutti i bambini morti in seguito ai naufragi nel Mediterraneo. “I Bambini in fondo al mare” verrà rappresentato martedì 3 ottobre 2017, in occasione della “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”, istituita dal Governo italiano con l’art. 1 della legge n.45 del 21 marzo 2016, entrata in vigore il 16 aprile 2016.

Il 28 agosto 2017 è arrivata la comunicazione che La Rivista telematica dell’Istituto Comprensivo di Casatenovo, “ICCmagazine”, si è aggiudicato il Premio Nazionale 2018 “Giornalista per 1 giorno”. Il premio verrà assegnato dall’Associazione Nazionale Giornalismo Scolastico nel corso del Meeting Nazionale che si svolgerà a Chianciano Terme dal 16 al 21 aprile 2018.

“Gli scacchi aprono la mente e consolidano il carattere, consentono di prevedere un risultato in un tempo definito e insegnano a riconoscere la sconfitta. Poi, va detto, i ragazzi che li praticano migliorano il rendimento (del 17 per cento, dicono gli studi), soprattutto in matematica.” (dal quotidiano Repubblica 2016)

I genitori degli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado hanno regalato all'Istituto Comprensivo un amplificatore e un faro, entrambi da utilizzare in occasioni delle tante manifestazioni che vengono realizzate presso il nostro Istituto. Gli alunni delle classi III A, III B, III C, III D e III E hanno lasciato anche una loro foto di gruppo.

Si è concluso giovedì 8 giugno 2017, con una giornata dedicata ai giochi e ai tornei sportivi, il progetto "Sport di Classe" a cui tutte le scuole primarie del nostro Istituto Comprensivo hanno partecipato . Una giornata all'insegna dello sport, del divertimento e del Fair Play. "Sport di classe” è  un progetto nazionale, promosso e realizzato dal MIUR e dal Coni. Coinvolge tutte le classi delle scuole primarie, dalla prima alla quinta, con l'obiettivo di promuovere i valori educativi delle sport, incentivando le nuove generazioni all'attività sportiva."

 

Con la vittoria di V. Fumagalli, classe II C, e della sua giunta (E. Ripamonti – Assessore all’ambiente; A. Boriello – Assessore allo sport; D. Cavenago  - Assessore alla cultura) si è concluso il progetto “Sindaco dei ragazzi”. Gli alunni delle classi seconde della Secondaria, in questo anno scolastico, hanno dovuto scegliere una propria lista e stilare un vero e proprio programma elettorale. Con questi si sono presentati alle classi prime della Secondaria e agli alunni delle classi quinte della primaria.

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.