La redazione di ICCmagazine augura a tutti un BUON NATALE e un FELICE 2018.

(La redazione)

 

Il 29 novembre tutte le quinte di Casatenovo hanno visitato il Planetario e la Casa dell’energia di Milano.
Il mese di novembre è stato un mese in cui l’ordinarietà delle lezioni è stata interrotta ed arricchita da una serie di eventi – progetti – esperienze molto significativi. Ci sarebbe piaciuto fissarle tutte e renderne partecipi i lettori del Magazine del Comprensivo, ma non ce l’abbiamo fatta!

All'inizio dell'anno scolastico 2017/18, in francese abbiamo iniziato a studiare i vestiti (ad esempio abbiamo imparato a dire tuta sportiva, maglietta, pantaloni...).

Lunedì 27 novembre 2017 i ragazzi di classe quinta dell’Istituto Comprensivo di Casatenovo sono andati a Milano al Teatro alla Scala a Milano per assistere all’opera: IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini. Appena entrati nel teatro gli alunni si sono meravigliati per la grande eleganza che li circondava. Sono stati accolti da alcune “maschere” e condotti ai propri posti a sedere.

Caro ICCmagazine, vogliamo raccontarti  di una giornata speciale, intensa, unica. La prima volta che prendevamo il pullman ”grande” per andare in “ gita ”…che emozione!!! Dove eravamo diretti? Al cinema di Osnago, per vedere il film “Alla ricerca di Dory “.

Anche il plesso di Capoluogo si è cimentato con l’iniziativa proposta dal MIUR e, per un’intera giornata, “SSSSSSSS”, ha parlato solo la musica, la danza e l’arte!!! La preparazione è iniziata qualche giorno prima, quando abbiamo ascoltato e scelto delle musiche, riflettuto sulle emozioni che ci ispiravano, creato e provato delle coreografie delle musiche stesse, da mettere in scena davanti ai genitori. Tema conduttore scelto dal plesso è stato IL PUNTO, LA SFERA, LA ROTONDITA’, IL MONDO.

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.