A Merate c’è la sezione della Croce Bianca che aderisce al servizio sanitario urgenza emergenza della regione Lombardia. Appartiene alla costellazione Croce Bianca Milano e si è costituita nel 2001. La sezione offre un servizio operativo di emergenza, di trasporto sanitario assistito, di trasporto dializzati, di teleassistenza, operativa giorno e notte, e la disponibilità di assistenza sanitaria a manifestazioni sportive.
Quella del Collaboratore Scolastico è una delle figure professionali più caratteristiche del panorama lavorativo; una professione molto importante per un funzionamento equilibrato del sistema scolastico. Abbiamo intervistato Carmine e Stella, due collaboratori scolastici della nostra scuola. Carmine svolge questo lavoro da 27 anni, mentre Stella da 17. Si occupano prima di tutto della pulizia della scuola, dell’accoglienza, della sorveglianza, della sistemazione della mensa, della preparazione dell’auditorium per le riunioni.
La redazione di ICCmagazine ha deciso di intervistare Martina Casati, una compagna di scuola, che ha girato una pubblicità per una famosa marca di cibo per cani e gatti.
Il poeta Orazio, nelle sue Odi, ci invita a godere ogni giorno dai beni offerti della vita. “Carpe diem” vuol dire “cogli l’attimo” ed è proprio questo che deve essere fatto, sempre. Perché perdere l’occasione di partecipare ad un corso di latino, organizzato nella Scuola secondaria di Casatenovo, destinato agli alunni delle classi terze?! È la nostra lingua madre, appartenuta agli antichi romani, la stessa lingua che ha dato origine a tante altre usate oggi nel mondo. Ma perché partecipare?
Quando si è piccoli, si sogna di diventare tante cose: pizzaiolo, meccanico, tatuatrice, modella, ballerina, cantante, medico, avvocato… Ma cosa sognavano i nostri genitori? Lo abbiamo chiesto loro e queste sono le risposte.
“I bambini in fondo al mare” è il titolo del testo teatrale che la mia classe, la III B, coordinata dal prof. Luigi Capraro, ha scritto, preparato e rappresentato il 3 ottobre 2017, in occasione della “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”. Insieme a noi c’era il cantautore Andrea Buffa che ha reso ancora più ricca di significato questa giornata, cantando “Dormi”, composta da lui pochi giorni dopo il naufragio del 3 ottobre 2013.
Pagina 55 di 69
IL PROGETTO "Rivista telematica"
Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.