Il 6 ottobre 2017, finalmente, dopo che erano state rimandate per ben due volte a causa del maltempo lo scorso anno scolastico, si sono svolte le gare di atletica per gli alunni di seconda media. Quella mattina mi sono svegliata  eccitatissima, ma anche un po’ ansiosa. Poiché partecipavano gli alunni di quattro scuole  (Casatenovo, Missaglia, Monticello, Usmate),  noi della scuola media Maria Gaetana Agnesi abbiamo dovuto indossare tutti  una maglia gialla in modo che ci distinguessimo. Il viaggio nel pullmino, anch’esso giallo, è durato  poco, ma comunque noi abbiamo fatto in tempo a divertirci un po’, smorzando così la tensione. Quando siamo arrivati al centro sportivo di Cernusco, appena le porte del pullman si sono aperte, ho sentito il gelo passarmi  per tutto il corpo, e quasi mi sono paralizzata.

In questo anno scolastico, noi ragazzi siamo tenuti a scegliere la scuola da seguire nel nostro futuro. Ma non vogliamo sbagliare. Parteciperemo sicuramente ad open day e stage degli istituti secondari. Sarà bellissimo cavalcare l'onda dell’orientamento con la nostra nave e non ci faremo risucchiare dal vortice. Avremo la bussola e dei capitani di tutto rispetto, i nostri insegnanti. Insieme a loro stiamo scoprendo i criteri per scegliere bene la scuola superiore.

Martedì 31 ottobre 2017 le classi terze della Scuola Secondaria hanno incontrato Gian Pietro Gandolfi, console provinciale di Como e Lecco  della federazione “Maestri del lavoro”. Ogni primo maggio il Presidente della Repubblica assegna a 1000 lavoratori italiani la “Stella al Merito del lavoro”, onorificenza istituita nel 1923 che conferisce  il titolo di Maestro del lavoro.

Noi ragazzi delle classi 2C e 2D della scuola M.G.Agnesi di Casatenovo, siamo diventati custodi della bellezza, divertendoci molto nel lavoro: “imbiancare l’auditorium scolastico”. In questa settimana ci siamo impegnati non solo per rendere la scuola più bella per noi, ma anche per gli alunni che verranno. In questo progetto tutti hanno dipinto, ognuno ha fatto qualcosa e tutti siamo stati fieri del risultato finale.

Il 4 novembre 2017 siamo andati, con l’associazione “Io tifo positivo”, al palazzetto dello sport “Palafamila” di Seveso per assistere ad una partita di basket in carrozzina tra  UnipolSai Briantea84 Cantù e il Santa Lucia di Roma. Guidati e incitati da alcuni componenti dell’organizzazione,  abbiamo fatto un tifo sfrenato senza risparmiarci mai. Siamo rimasti sorpresi da quanto ci siamo divertiti tifando in maniera corretta.

Il giorno 14 settembre 2017 siamo usciti nel bosco di Cascina Crotta accompagnati dalle Prof.sse Moroni, Pirovano, Pappalardo e dalle guide dell’associazione “Cascina e sentieri” per poter osservare la natura dal vivo e scoprire diversi ECOSISTEMI. Attraversando il  BOSCO abbiamo osservato: vari tipi di funghi, alberi e arbusti e alcuni dei loro frutti come castagne e le nocciole. Abbiamo trovato il muschio e i licheni sul tronco di una pianta.

 

IL PROGETTO "Rivista telematica"

Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.