Con Mariagrazia, la nostra insegnante di scienze, noi alunni di classe quinta del plesso di Cascina Grassi stiamo esplorando il mondo affascinante dell’energia , cercando di capire che cos’è, quali sono le fonti e le forme di energia, come si manifesta nella vita di tutti i giorni e nell'ambiente che ci circonda... In occasione della giornata della sicurezza ( 22 novembre) abbiamo trattato il tema dei rischi e dei pericoli collegati all’uso dell’energia elettrica nelle nostre case e ai fenomeni elettrici naturali (fulmine). Abbiamo anche fatto un gioco, “Caccia ai pericoli”.
Il 22 novembre, Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, le classi prime di Grassi hanno organizzato una piacevole attività legata al tema della sicurezza.Cosa fare in caso di pericolo? A spiegarlo è venuto in nostro aiuto il draghetto Pilù; grazie ad una semplice filastrocca Pilù ci ha ricordato quali sono i comportamenti corretti da seguire in caso di emergenza ed evacuazione.
CARI LETTORI DELL’ ICCMAGAZINE,
SIAMO GLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CAPOLUOGO.
La giornata “NESSUN PARLI” ha aperto un varco nella routine della vita della scuola, di alcuni suoi fruitori ha suscitato il bisogno di comunicare senza essere scoperti. Questa circostanza ha messo in luce le numerose possibilità di comunicare che esistono ed il fatto che consapevolmente ne trascuriamo molte. Mi ha colpito la casualità con cui questo evento ha dato senso al bianco e al nero, due colori che non amo particolarmente ma che si sono imposti nella mia esperienza scolastica in modo prepotente. Ne ho scoperto il significato grazie ad un alunno, che in questi colori vede racchiusa non soltanto la fede calcistica ma anche la sua vita.
Il nostro Istituto Comprensivo ha aderito al progetto “Nessun parli…”, promosso dal MIUR, con una serie di attività che hanno avuto come filo conduttore i punti, i pois, le note. Il progetto si è ispirato alla straordinaria vita di Yayoi Kusama, artista poliedrica che da alcuni anni vive in un manicomio.
Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. La data ricorda l'approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. La nostra Scuola, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Casatenovo e alla Pro-loco, ha deciso di realizzare, lunedì 20 novembre, alle ore 20.45, presso il teatro di Villa Mariani, la rappresentazione “I bambini in fondo al mare”, scritta dagli alunni della classe III B, coordinati dal prof. Capraro. Per questa occasione ci sarà Mamadou, una persona speciale, un ospite del progetto accoglienza RTI Bonvera, che racconterà il suo Viaggio della speranza che lo ha portato in Italia.
Pagina 53 di 69
IL PROGETTO "Rivista telematica"
Nasce nel nostro Istituto Comprensivo di Casatenovo una rivista telematica: ICCmagazine.
L’iniziativa della realizzazione di questo magazine telematico è rivolta ad alunni e insegnanti. La rivista, come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere. Essa può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
La realizzazione di una rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non. In questo modo si potrà cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione. La rivista mira ad essere il luogo del dibattito, del confronto, della documentazione, dell’approfondimento, della discussione nel nostro Istituto, cercando di stimolare in tutti i modi possibili le giovani menti degli studenti.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi dei vari ordini di scuola per la trasformazione dei materiali (testi, immagini, fotografie, disegni) in modo tale da essere pubblicati. Si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi narrativi fantastici e non solo; trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe. Importante sarà anche lavorare in gruppo instaurando corrette dinamiche di collaborazione. Verrà così creata una piccola “redazione” dei ragazzi, sotto la supervisione del docente, che pubblicherà il materiale prodotto di volta in volta.